Domenico Laterza
Domenico Laterza è nato a Milano nel 1988, si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha frequentato il biennio specialistico in scultura. Attualmente vive e lavora a Milano.
Nel 2014 dopo aver vinto una borsa di studio si trasferisce a Francoforte, durante questo periodo nascono le mostre: Rundgang e Whitin an affine space presso il Zollamt Studios, Offembach am Main in Germania. Nel 2016 partecipa alle mostre collettive Domestic Flights allestita nel Vittorio Corsini studio di Milano e Non solo di domenica presso Villa Contemporanea Gallery di Monza. Sempre nel 2016 vince il Premio speciale Inside Art e partecipa alla mostra The Passengers alla galleria The Flat di Milano.
Nel 2017 vince la seconda Edizione del premio CC Aniene e nel 2018 partecipa alla collettiva Elementi Contrapposti presso la Mucciaccia Contemporary di Roma, nel 2019 partecipa al Macro Asilo con la performance Mastica e sputa, in cui testi letterali vengono trasformati in immagini spaziali.
Il linguaggio artistico di Domenico Laterza si sviluppa nell’estetica della pratica scultorea: gli Small dancers sono segmenti di materia fluida composta da una stratificazione di flyers pubblicitari che rivelano tutto il loro potenziale estetico snodandosi in forme sinuose.
Le opere scultoree di Domenico Laterza continuamente cangianti, appartengono alla sfera della performance art, perché la loro struttura con anima in metallo, che fa da perno, permette la libertà compositiva della danza dei flyers che cambiano posizione in base al loro spostamento.
2019
Mastica e sputa, performance, Blackroom, Macro Asilo, Roma
2019
Honey Moon: Iza Rutkpwska & Domenico Laterza, Villa P6512, Běhal Fejér Institute, Praga
Rinascimento, Domenico Laterza, Marianna Guarnieri, Solange Rodriguez, installazione site-specific presso Bombay Beach Biennale, Salton Sea, California
Forme Instabili, Guglielmo Castelli / Domenico Laterza / Davide Mancini Zanchi, a cura di Stefania Margiacchi, Alessia Posani, Spaziosiena, Siena
2018
Elementi Contrapposti, Domenico Laterza, Robin Seir, Nicole Voltan, Mucciaccia Contemporary, Roma
2017
Vincitore Premio CC Aniene II Edizione, Roma
Homeworks, a cura di Samuele Menin, Galleria Arrivada, Milano
Passengers, a cura di Claudia Contu, Galleria The Flat, Massimo Carasi, Milano
2016
Vincitore Premio Speciale Inside Art, Talent Prize, IX Edizione, Macro, Roma
Domestic Flights, a cura di Vittorio Corsini, Vittorio Corsini’s studio, Milano
Non solo di domenica, a cura di Samuele Menin, Villa Contemporanea Gallery, Monza
2015
Catel Prize, a cura di Vittorio Sgarbi and Paola di Giammaria, Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Frascati
Mira, a cura di Benedetta Marangoni, Villa Venier Contarini, Mira, Venezia
Moving and Space Forming Objects, a cura di Alessandra Svatek and Artur Margot, ORCO, Praga
Whitin an affine space, a cura di Marina Rudiger e Lukas Engert, Zollamt Studios, Offembach am Main, Germania
2014
Rundgang, curated by Heiner Blum, HfG, Offembach am Main, Germania
La forma della relazione, a cura di Massimo Mazzone, Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Frascati
Potenziali evocati, a cura di Casa degli Artisti, Glove Bank gallery, Verona
Il sistema rischioso dell’arte, a cura di Andrea del Guercio, Spazio Twister, Milano