Dario Picariello
Dario Picariello nasce ad Avellino nel 1991, vive e lavora a Milano. Ha conseguito la laurea in Arti Visive presso l'Accademia di Belle Art di Urbino e il Master in Photography and Visual Design presso il NABA di Milano.
Realizza i suoi scatti fotografici con l’uso dello staged photography. Utilizzando delle quinte installative muta l'aspetto di spazi ambientali ed architettonici, sfruttando così le potenzialità narrative e illusionistiche della fotografia. Ne risulta un linguaggio fotografico caratterizzato da oggetti e corpi, densi di mistero e suggestione.
Ogni scena viene attentamente costruita secondo una regia fotografica, ridotta in pochi elementi essenziali, che si svela attraverso immaginari ancestrali. Nei suoi scatti emerge l’approccio indagatorio nei confronti dello strumento fotografico, sfruttato per restituire una visione della realtà tra l’artificio e la fabula. Quello che ha sempre affascinato l’artista è la possibilità, attraverso uno studio antropologico, di poter fare rivivere un luogo con la sua storia e gli oggetti che vi sono sepolti. Il risultato è un ritratto ri-assemblato di un luogo ottenuto attraverso corpo, azione, fotografia.
Tra i suoi progetti fotografici sono da citare Errante (2013) che nasce da una riflessione sul testo Sud e magia di Ernesto De Martino, attraverso cui Picariello ci restituisce uno scenario di personaggi in scene fantastiche ed inverosimili. Tra le mostre personali è da ricordare Mascarata, tenutasi presso la casa di Raffaello ad Urbino nel 2016 e incentrata sulle tradizioni etno-antropologiche dei festeggiamenti carnevaleschi. Nel 2018 si è tenuto il progetto A fuoco continuo, svolta presso il TRA Treviso Ricerca Arte di Treviso e culminato un una grande installazione site-specific. Tra le sue ultime collettive, 12 Artists of Tomorrow, a cura di Cesare Biasini Selvaggi presso la Mucciaccia Contemporary di Roma.
2018
A fuoco continuo, TRA, Trevisoricercaarte, Treviso, Italia
2017
Officine dell'Umbria, Palazzo Lucarini, Trevi, Italia
2016
Mascarata, Casa Raffaello, Urbino, Italia
2019
12 ARTISTS OF TOMORROW, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Mucciaccia Contemporary, Roma, Italia
Scusate il disturbo, PAC, Padiglione di Arte Contemporanea, Milano, Italia
2018
We all punk, Mare Culturale Urbano, Milano, Italia
La città del sole, Bocs Art, Cosenza, Italia
You Can Do It and You Must Do It, Villa delle Rose, Bologna, Italia
Here3, Cavallerizza Reale, Torino, Italia
2017
Finalist at Premio Cramum, Museo del Duomo di Milano, Milano, Italia
2016
Premio Francesco Fabri, Villa Brandolini, Pieve di Solingo, Italia
To Happen, Palazzo Lucarini, Trevi, Italia
OFF Course Young Contemporary Art, The Dynastie, Bruxelles, Belgio
2015
Codice Italia Academy, Palazzo Grimani, Venezia, Italia
Prix Italia 2015, Sede generale R.A.I., Torino, Italia
AcademyNow, ME Vannucci, Pistoia, Italia
Corporeità, Palazzo Monchi Zamperoli, Cagli, Italia
Nutrimentum, Fortezza Borbonica, Civitella, Italia
Vincitore - La Muta del III Millennio, Casa Raffaello, Urbino, Italia
2014
Nuove identità, Palazzo Ducale, Urbino, Italia
Artefatto, Crossing over, Museo Commerciale, Trieste, Italia
Premio Internazionale Limen Arte, Palazzo, Vibo Valencia, Italia
2013
Sankta Sango, Castel dell’Ovo e PAN, Napoli, Italia
Vincitore - Premio acquisto Piero Guidi, Urbino, Italia
2012
Random28, Sale del Castellare, Palazzo Ducale Urbino, Italia
Porta Pia Open Academy and Residence, Porta Pia Ancona, Italia
Expo Arte Bar, Fiera del Levante, Bari, Italia